giovedì, Aprile 3, 2025
spot_img

Attività di Sezione

Sabato 26 marzo 2022 il nostro socio IU8NKW/P in compagnia di altri OM della sezione A. R. I. di Caserta sarà attivo da : IFF/CFFA 0182...

Cena di Natale 2022

La sezione ARI di Caserta organizza per il giorno 22 dicembre 2022 ore 21.00 una cena conviviale, aperta a tutti i radioamatori soci e...

CQ WW WPX SSB da IR6T

Pubblichiamo, con piacere ed orgoglio, materiale fotografico pervenutoci dagli amici di IR6T, una delle maggiori stazioni contest italiane, in occasione del WPX SSB dello...

L’ULTIMA ANTENNA DELLA SIRIO/INAF PER IL RADIOTELESCOPIO: L’ANTENNA SKALA 4.1

Progetto per costruire la selva d’antenne di Ska A partire dal 2025, 131269 antenne osserveranno il cielo e andranno a costituire il più grande radiotelescopio...

Antenna END FED 4 bande (10/15/20/40) by IZ8GCE

Il nostro socio Franco IZ8GCE sta sviluppando in suo ennesimo progetto che, tra poco, si aggiungerà alla lista delle sue preziose realizzazioni nel settore...

Un Giorno Speciale per la Sezione ARI di Caserta: attivazione della Referenza DRB e scambio auguri di fine anno.

Oggi, la nostra sezione ha vissuto una giornata particolarmente speciale, ricca di emozioni e occasioni di condivisione. Fin dal primo mattino, abbiamo avuto l'onore...

Premiazione 19^ Diploma Palazzo Reale di Caserta

Il 21 dicembre scorso, il Ristorante Spartacus Arena di Santa Maria Capua Vetere ha ospitato, ancora una volta, un evento straordinario organizzato dalla Sezione...

Sperimentazioni ARI 160m

Sperimentazione ARI sulla banda 160 metri: un'opportunità unica per i radioamatori italiani La sperimentazione sulla banda di frequenze 1810–1830 kHz, recentemente autorizzata dal Ministero delle...

In memoria di Peppino I8IUD

In memoria di Peppino De Lucia I8IUD, la sezione ARI di Caserta ricorda....

Canone annuo licenza di Radiomatore

Vi alleghiamo, in versione scaricabile ed editabile, il bollettino per il pagamento del contributo del canone annuo della licenza di Radioamatore, valido per i...

Sperimentazioni ARI 160m

Sperimentazione ARI sulla banda 160 metri: un'opportunità unica per i radioamatori italiani La sperimentazione sulla banda di frequenze 1810–1830 kHz, recentemente autorizzata dal Ministero delle...

Sperimentazioni ARI 160m

Sperimentazione ARI sulla banda 160 metri: un'opportunità unica per i radioamatori italiani La sperimentazione sulla banda di frequenze 1810–1830 kHz, recentemente autorizzata dal Ministero delle...

Come funzionano i cicli del Sole: la scoperta degli scienziati

I ricercatori dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf (HZDR) e dell’Università della Lettonia hanno ipotizzato la prima spiegazione fisica completa per i vari cicli di attività del sole. 1 I...

Ogni promessa è debito…….di IZ8EZP

Carissimi amici, radioamatori e affini, vi scrivo queste poche righe perché è attraverso queste che vi esprimo tutto il mio intento. Come molti di voi...

Da non perdere

SAMANTHA CRISTOFORETTI IZ0UFD / IR0ISS

A tutti i Radioamatori ed appassionati di Radioascolto:SAMANTHA CRISTOFORETTI ha la licenza di Radioamatrice (come tutti gli astronauti in orbita). Il suo nominativo internazionale...

Corso Patente di Radioamatore

L'ARI (Associazione Radioamatori Italiani) organizza su tutto il territorio nazionale corsi in presenza e telematici per sostenere l’esame per diventare radioamatore. Non importa dove abiti,...

CQ WW WPX SSB da IR6T

Pubblichiamo, con piacere ed orgoglio, materiale fotografico pervenutoci dagli amici di IR6T, una delle maggiori stazioni contest italiane, in occasione del WPX SSB dello...

I PIU' POPOLARI

Il modo di trasmissione digitale FT8, introdotto nel 2017 da Joe Taylor (K1JT), Steven Franke (K9AN) e Bill Somerville (G4WSJ), ha rivoluzionato le pratiche...

ULTIMI ARTICOLI

COMMENTI RECENTI