Mimmo IZ8XXE e Franco IZ8GCE hanno svolto attività nell'ambito del diploma WWFF World Wide Flora Fauna recandosi questa volta nella splendida cornice del Monte...
Oggi, la nostra sezione ha vissuto una giornata particolarmente speciale, ricca di emozioni e occasioni di condivisione. Fin dal primo mattino, abbiamo avuto l'onore...
Il 21 dicembre scorso, il Ristorante Spartacus Arena di Santa Maria Capua Vetere ha ospitato, ancora una volta, un evento straordinario organizzato dalla Sezione...
Sperimentazione ARI sulla banda 160 metri: un'opportunità unica per i radioamatori italiani
La sperimentazione sulla banda di frequenze 1810–1830 kHz, recentemente autorizzata dal Ministero delle...
Pubblichiamo con orgoglio il videomessaggio del Ministro dell'Istruzione On. Patrizio Bianchi il quale ringrazia l'Associazione Radioamatori Italiani che ha permesso il collegamento tra alcuni...
Sperimentazione ARI sulla banda 160 metri: un'opportunità unica per i radioamatori italiani
La sperimentazione sulla banda di frequenze 1810–1830 kHz, recentemente autorizzata dal Ministero delle...
I ricercatori dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf (HZDR) e dell’Università della Lettonia hanno ipotizzato la prima spiegazione fisica completa per i vari cicli di attività del sole.
1 I...
Carissimi amici, radioamatori e affini, vi scrivo queste poche righe perché è attraverso queste che vi esprimo tutto il mio intento.
Come molti di voi...
È ora possibile iscriversi all'ARI online direttamente dal sito ww.ari.it così come da Circolare prot . 5012/23
Per iscriversi : https://iscriviti.ari.it/
https://www.ari.it/.../segreteria/cr-iscrizionionline.pdf
La sezione ARI di Caserta, in collaborazione con il Mediterraneo DX Club, organizza per il giorno 08.01.2023 alle ore 10.00 presso lo Spartacus Arena,...
Il modo di trasmissione digitale FT8, introdotto nel 2017 da Joe Taylor (K1JT), Steven Franke (K9AN) e Bill Somerville (G4WSJ), ha rivoluzionato le pratiche...
COMMENTI RECENTI